Il Teatro di Eduardo


Donatella Fischer

Il Teatro di Eduardo De Filippo: la Crisi della Famiglia Patriarcale

di Donatella Fischer

Legenda, Italian Perspectives 17, Modern Humanities Research Association and Maney Publishing, 2007; pp. 1-189.

Eduardo De Filippo (1900-1984) e uno dei maggiori drammaturghi del novecento. Nel suo teatro, la famiglia rappresenta il punto nevralgico della societa. Attraverso quest’unita archetipica, le opere qui considerate si propongono come un lungo esame dei rapporti familiari e sono, al contempo, il barometro dei mutamenti sociali e culturali delle diverse epoche in cui si svolge l’azione. In questo nuovo lavoro, Donatella Fischer analizza ogni commedia come un ulteriore passo verso l’inarrestabile frantumazione dell’universo familiare e, soprattutto, della famiglia patriarcale i cui precetti si rivelano sempre piu anacronistici. Eduardo De Filippo ritrae famiglie divise dal conflitto fra illusione e realta (Natale in casa Cupiello), aggrappate alla speranza (Napoli Milionaria! e Questi fantasmi!), sovversive dietro la cornice borghese (Filumena Marturano), in balia del proprio tempo (Mia famiglia) e ridotte infine all’involucro di se stesse nell’ultima opera dell’autore Gli esami non finiscono mai.

Acquistatelo qui