Scripts Scenarios

Scripts and Scenarios: The Performance of Comedy in Renaissance Italy

by Richard Andrews

Cambridge University Press, 2007; pp. 1-316

This book examines the scripted stage comedies of the Italian Renaissance, tracing their transition from closed courtly audiences to a wider public. It concentrates on the performing values of their scripts rather than their literary qualities, in order to demonstrate their links with improvised commedia dell'arte, and thus explores in a new way a crucial phase in the development of European theater. It will be of interest to scholars and students in both theater history and Italian studies.

You can buy  it here

Barbalato Sisifo Cerami

Sisifo felice: Vincenzo Cerami, drammaturgo

di Beatrice Barbalato

Peter Lang, 2009; pp.1-231

Il libro "Sisifo felice. Vincenzo Cerami, drammaturgo "e uno studio sul teatro, in gran parte inedito, di Cerami, ed e la prima ricerca teorica a vasto raggio sulla sua arte della 'mise en scene'.
-Il faut imaginer Sisyphe heureux-: questa e l'immagine che Albert Camus postula per Sisifo, non piu vano ripetitore di una inutile fatica, ma esempio di sagacia nello sfidare gli dei e nel reiterare l'atto del cominciamento.
Il libro coglie di questo scrittore ("Un borghese piccolo piccolo"), sceneggiatore di molti films ("La vita e bella "di Roberto Benigni; "Porte aperte "di Gianni Amelio), drammaturgo, una caparbieta da 'Sisifo felice', che articola con sempre maggiore intensita espressioni polisemiche, registri diversi, 'a la lisiere des genres'.

Acquistatelo qui

Barbalato sul palco c'e l'autore

Sul palco c’è l’autore.

SCRIVERE, FILMARE, INTERPRETARE: Carmelo Bene, Gianni Celati, Ascanio Celestini, Vincenzo Cerami, Roberto De Simone, Mario Martone.

di Beatrice Barbalato

UCL Presses Universitaires de Louvain,  2007; pp.1- 280

In un'epoca di overdose di informazioni I'artista propone se stesso e la propria opera come un'agora, luogo di incontro e di dibattito.

Sul palco c'è l'autore rinvia alla figura del comédien oggi, che traghettando fra pagina scritta, teatro, video, film, considera come parte costitutiva del proprio lavoro le fasi della messa in scena. Un autore volto anche a restituire it senso di una geografia umana fatta di riti, di rimbalzi, di rispecchiamenti; e che, pur iscrivendosi nel solco di tendenze nate alcuni decenni fa, in un crescendo assume un altro tono di voce, e riesce a trasformare in energia una certa marginalità culturale, e in chiave di volta un vago avvenire.

Acquistatelo qui

Luigi Pirandello in The Theatre. A Documentary Record

Edited by Susann Bassnet and Jennifer Lorch

Routledge,  1993; pp.1- 236

Luigi Pirandello is known in the English speaking world primarily as a dramatist. This collection of documents, drawn from his theoretical essays on theatre, reviews and hitherto unpublished archival material, reveals Pirandello as a multi-faceted man of the theatre. It charts his attempt to reform deeply entrenched practices in Italian theatre, for instance, the star system, itinerant players and the prompter.

Emphasising his role as director, the book traces the rise and fall of his own theatre company, the Teatro d'Arte, where he struggled to instill new practices; and comments on Pirandello's attempts during the years of Fascism to give Italy a national theatre in a European context.

You can but it here

Three Tragic Actresses: Siddons, Rachel, Ristori

Edited by Michael Booth, John Stokes, Susan Bassnett

Cambridge University Press, 2007; pp. 1-212

This innovative book examines the careers of three performers whose professional lives together spanned the period from the late eighteenth to the late nineteenth centuries, from the heyday of neo-classicism to the coming of realism. While the individual essays concentrate on the specific work of each actress, a wide-ranging introduction relates their collective achievement to social and cultural change. Vivid reconstructions of their interpretations and unique accounts of theatrical conditions place the art of three very different but pivotal figures in context.

You can but it here

Autori e drammaturgie Bernard

Autori e drammaturgie : prima enciclopedia del teatro italiano del dopoguerra

a cura di E. Bernard

Roma, E & A, 1988; pp. 1-396

Autori e drammaturgie la prima enciclopedia del teatro italiano dal dopoguerra ideata e curata da Enrico Bernard con la collaborazione dei maggiori critici teatrali, scrittori e docenti di storia del teatro: Giorgio Prosperi, Renzo Tian, Rodolfo di Giammarco, Ghigo De Chiara, Maricla Boggio, Ugo Ronfani, Aggeo Savioli, Luciano Lucignani, Ruggero Jacobbi, Tommaso Chiaretti, Carlo Bernari, Luciano Villevieille Bideri, Carlo Vallauri, Nico Garrone, Mario Moretti, Aldo Nicolaj, Roman Vlad, Nicola Fano, Ubaldo Soddu e molti altri. L’opera pubblicata in tre edizioni dal 1986 al 1992 col contributo di Siae, Istituto del Dramma italiano e Siad, rivelò la presenza di una drammaturgia attivissima e nutrita nel secondo Novecento, forte di oltre 500 autori viventi rappresentati professionalmente.

Acquistatelo qui

Luigi Pirandello

by Susan Bassnett-McGuire

Macmillan Modern Dramatists, 1983; pp. 1-90

Luigi Pirandello’s high critical reputation has been achieved in spite of the rare performances of many of his plays outside Italy. Rightly classed with Ibsen Chekhov, Strindberg and Brecht as one of the great seminal dramatists of the last hundred years, he remains a shadowy figure, surrounded by controversy. […] In this study Susan Bassnett McGuire examines the range of Pirandello’s theatre, contrasting key plays in each of the stylistic areas of his work, revealing the thematic and technical threads which make Pirandello’s work so fascinating in its theatrical effects.

You can but it here

Word to canvas cover

From Word to Canvas

Co-edited by  Sanja Bhuam and Julie Rajan

Cambridge Scholars Publishing, 2009; pp. 1-180

From Word to Canvas: Appropriations of Myth in Women’s Aesthetic Production is an innovative collection of essays on female aesthetic production and myth, examining the ways in which women artists and writers utilize myth to negotiate their perceptions of feminine identity and feminine representation in an increasingly complex and culturally hybrid world. The featured essays and artistic contributions address a variety of contemporary female productions, including literature, performance, and visual art, in a markedly global scope. Representing a wide range of cultures, languages, geographic locales, and social contexts—from Jewish-Hindu and Kenyan-German, through Irish, Italian, American, to Vietnamese folktales—this diversified selection underscores the agency of “the feminine gaze” across a historical and geopolitical span, a gaze through which myths from various cultures and different cultural amalgams speak to us with force and with significance.

You can buy it here

Berdhart, Terry, Duse. The Actress in Her Time

By  John Stokes, Michael Booth, Susan Bassnett

Cambridge University Press, 1988; pp. 1-192

Sarah Bernhardt, Ellen Terry and Eleonora Duse are the three most celebrated names from a golden age for actresses, the mid-19th to early-20th centuries. This book illuminates a crucial but often misunderstood phase of modern theatrical history.

You can buy it here

Reecrire le mythe

Réécrire le mythe / Riscrivere il mito

Ricezione dei miti antichi nel teatro italiano contemporaneo

A cura di Antonella Capra e Valeria Cimmieri

Collection de l'ECRIT, Université Tolouse Jeane Jaurès, 2016; pp. 1-245

Le storie immortalate dalle opere della letteratura antica (greco-romana e biblica) hanno attraversato i secoli, rivestendo nel tempo i significati che ogni opera ha saputo attribuire loro.

Figura centrale della tragedia antica e moderna, personaggio e archetipo, il mito ritrova il teatro contemporaneo : luogo sociale, spazio per eccellenza dell’arte civile, la scena può ancora parlare al pubblico di oggi, attingendo a quelle storie ancestrali.

Acquistatelo qui

 

Carlson Theories of the theatre

 

Theories of the Theatre: A Historical and Critical Survey, from the Greeks to the Present

by Marvin Carlson

Cornell University Press, 1984, 1993; pp. 1-533

Beginning with Aristotle and the Greeks and ending with semiotics and post-structuralism, Theories of the Theatre is the first comprehensive survey of Western dramatic theory. In this expanded edition the author has updated the book and added a new concluding chapter that focuses on theoretical developments since 1980, emphasizing the impact of feminist theory.

You can buy it here

Atti di accusa. Teati teatrali e interviste sulla rappresentazione della violenza contro le donne

a cura di D. Cavallaro, L. d'Arcangeli, C. Kennedy

Aracne, 2021; pp. 1-368

Atti di accusa raccoglie dei recentissimi testi teatrali sulla violenza contro le donne: dall’adattamento teatrale dello storico documentario del 1979 Processo per stupro, a un nuovo brano di Passi affrettati, creato da Dacia Maraini per la prima australiana dello spettacolo, a una serie di atti unici sul tema delle modificazioni genitali femminili. I testi sono accompagnati da interviste ad autori, registi e produttori delle messe in scena. Si tratta di pezzi teatrali scomodi ma non sensazionali, che vogliono trasmettere consapevolezza, empatia. La speranza di tutti quelli che hanno scritto e messo in scena le opere raccolte in questo volume, basate su storie vere, è quella di toccare la vita di chi sceglie di ascoltarle, perché questa violenza non si ripeta mai più.

Acquistatelo qui

Italian Women's theatre

Italian Women's Theatre, 1930-1960. An Anthology of Plays

Translations and Critical Introductions by Daniela Cavallaro

Intellect, 2011; pp. 1-392

This important volume illustrates the depth of women's contributions to Italian theater, a contribution rarely explored either in texts examining female authors or those discussing theater in general. As such, Cavallaro has done a valuable service to Italian literary studies, giving voice to those playwrights whose works have been little known and seldom researched. In her critical introduction, Cavallaro offers a cogent overview of women's theatrical production from the 1930s to the 1960s, making explicit how these authors paved the way for the more familiar names of feminist theater, such as Dacia Maraini and Franca Rame. She points out as well that the treatment of female characters in the works of these earlier playwrights often challenged traditional expectations of female behavior and female roles.

You can buy it here

Cuppone Vito Pandolfi

Vito Pandolfi e la Commedia dell’Arte.
Dall’Arlecchino furioso all’Isabella pietosa

 di Roberto Cuppone

Introduzione di Marco Martinelli

Aracne editrice, 2015; pp.1-308

L’idea di Commedia dell’Arte (CDA) come momento fondativo del teatro, tanto nella storia come nell’attualità, fa di Vito Pandolfi un protagonista della nascita della Regia in Italia. I due percorsi teatrali inediti qui ricostruiti rappresentano gli estremi di una traiettoria: il primo pionieristico, postbellico, full of sound and fury (La Fiera delle Maschere, 1947), l’altro frutto maturo di un sistema teatrale ormai “stabilizzato” in cerca di un’improbabile araldica professionale (Isabella comica gelosa, 1959–1971); due estremi di una parabola tanto biografica, di Vito, quanto storica del teatro italiano, emblematica della “normalizzazione” della CDA, di un progressivo svuotamento del potenziale innovativo e finanche rivoluzionario che questa utopia ancora aveva nell’immediato dopoguerra.

Acquistatelo qui

Teatro Goldoni

Il Teatro di Goldoni

di Roberto Cuppone

Edizioni Il Poligrafo, 2010; pp. 1-100

Edificio, teatro, sito: tre vite in una. Il Teatro Goldoni è un simbolo di venezianità particolare, che racchiude momenti e passaggi di una lunga storia, iniziata nel 1622, con l'inaugurazione di quello che si sarebbe chiamato Teatro Vendramin, il primo teatro "pubblico" al mondo, ma che prima di essere battezzato con il nome del più celebre commediografo veneziano - oltre due secoli più tardi, siamo nel 1875 - era stato conosciuto anche come Teatro di San Salvador, di San Luca, Apollo. Dall'ultimo scorcio dell'Ottocento e poi nel Novecento, il Teatro Goldoni, scelto dal Teatro Veneto come propria sede d'elezione, si identifica con una ricca epopea (i suoi protagonisti si chiamano Moro Lin, Selvatico, Gallina, Zago, Benini, Sugana, Duse, con i "dirigenti" storici Barera e Marigonda, e poi la successiva ondata dei Rocca, Baseggio, Cavalieri, Micheluzzi, Giachetti, Bian - chini ecc.), in cui l'attività delle più importanti compagnie venete si intreccia con una fitta sequenza di tournée e di prime nazionali.

Acquistatelo qui

d'Amora Ruccello

Se cantar mi fai d'amore…La drammaturgia di Annibale Ruccello

di Mariano D'Amora

Editore Bulzoni, 2011; pp. 1-178

Questo volume è il risultato di un lungo cammino di conoscenza, un omaggio alla forza innovatrice della drammaturgia di Annibale Ruccello, al suo desiderio di spaziare fra generi e tematiche alla costante ricerca del “brutto della vita”. Attraverso l’analisi dei testi, ho inteso mettere in evidenza la peculiarità di una scrittura che in breve tempo, seppur nella costante presenza di citazioni e riferimenti di amplissima provenienza, acquista una propria innovativa identità. Ho immaginato più volte Annibale, durante i suoi spostamenti fra Castellammare, Napoli e Roma, munito di taccuino, rubare espressioni e figure alla vita di tutti i giorni, registrando la loro mutazione in maschere teatrali tanto complesse quanto vere.

Acquistatelo qui

D'Amora HND

A History of Neapolitan Drama in the Twentieth Century

 by Mariano D’Amora

 Cambridge Scholars Publishing, 2016; pp. 1-280

In a world that tends to homologate thus becoming, in every aspect of our lives, gray, flat and uniform, so creating the world of universal similarity (including language), I wonder if, today, it still makes sense to talk about vernacular theatre. Tackling such a question implies uncovering the reasons for the disappearance of the many regional theatres that were present in Italy in the nineteenth century. There is no doubt that, first the unification of the country in 1861, and then the language policies of fascism in the 30’s, were the final nail in the coffin for local theatres. But it is also true that what really determined their downsizing was the progressive loss of connection with their own environment.

You can buy it here

d'Amora book

Gli amici dei miei amici sono miei amici.

La letteratura e il teatro di Giuseppe Patroni Griffi.

di Mariano D'Amora

Editore Bulzoni, 2013; pp. 1-178

Al pari di altri scrittori della sua generazione (Moravia, Testori, Pasolini) anche Patroni Griffi arriva al teatro dopo aver esordito nella narrativa. Come se il romanzo non bastasse più a contenere la soluzione plastica dei temi e dei problemi che l’immaginazione pone, il teatro sembra prestarsi meglio di altri medium al superamento della crisi del Neorealismo scoppiata a metà degli anni Cinquanta. È pur vero che solo questo scrittore eleggerà il teatro (tanto come drammaturgo quanto come regista) a  costante del suo percorso artistico, riuscendo a portare sulla scena una nuova lingua in grado di farsi analisi dei sentimenti ambigui e selettivi di una borghesia che non è più in grado di rivedersi nei valori di cui vorrebbe essere portatrice.

Acquistatelo qui

Blesse a mort

Ferite a morte / Blessées à mort

di Serena Dandini

Traduzione collettiva degli studenti di italiano dell’Università Paris-Sorbonne diretta da Lucie Comparini.

PUM Presses universitaires du Midi, 2016; pp. 1-198

«Avevamo il mostro in casa e non ce ne siamo accorti….» In un luogo indeterminato e inun tempo sospeso sono riunite tutte le donne vittime di femminicidio: ricche  e povere, colte o analfabete, ribelli o sottomesse. Finalmente liberate dalla loro condizione di vittime silenziose, ci raccontano, ognuna attraverso un monologo, le loro storie venute da ogni parte del mondo: Italia, Messico, Africa, India, Francia, Giappone...

« On avait le monstre chez nous et on ne le savait pas… » Dans un lieu indéterminé et dans un temps suspendu, sont réunies toutes les femmes décédées par « féminicide » : riches et pauvres, cultivées ou analphabètes, rebelles ou soumises. Enfin délivrées de leur condition de victimes silencieuses, elles nous racontent, chacune par un monologue qui lui est propre, leurs histoires venues des quatre coins du monde : Italie, Mexique, Afrique, Inde, France, Japon…

acquistatelo qui

D'Arcangeli Fo Rame

I personaggi femminili nel teatro di Dario Fo e Franca Rame

di Luciana d'Arcangeli

Franco Cesati Editore, Strumenti di letteratura italiana; n.32; 2009, pp. 1-336

In cinquant’anni di vita sulla scena Dario Fo e Franca Rame hanno accompagnato con una moltitudine di personaggi lo scorrere e il mutare della vita politico-sociale italiana contemporanea. Quello che era nato come teatro “borghese”, perfettamente inserito nell’ottimistico clima culturale dell’Italia che si preparava al boom economico a cavallo tra la fine degli anni Cinquanta e l’inizio degli anni Sessanta, si è trasformato lentamente in teatro “politico”, militante negli anni Settanta, per arrivare al teatro “sociale” e civilmente impegnato degli ultimi anni. Questo volume segue l’articolarsi dei temi nell’opera della coppia, ed in particolare l’evoluzione che ha portato un cambiamento radicale nei suoi personaggi femminili, cambiandone il ruolo in scena.

Acquistatelo qui

Ombretta De Biase

Teatro

di Ombretta De Biase

E&S Percorsi, 2011; Vol I pp. 1-219 - Vol II pp. 1-185

Il cofanetto raccoglie due volumi di 16 opere scritte dalla drammaturga, regista, saggista nonchè promotrice di drammaturgia contemporanea (è direttrice del Premio Fersen) Ombretta De Biase. La scelta di suddividere i lavori in due volumi non è casuale: due filoni ben distinti infatti animano i sentieri tracciati dalle diverse drammaturgie. Nel primo volume un teatro più classico, basato sulla dialettica tra personaggi e centrati sul conflitto drammatico. Il secondo volume può essere visto come un'unica opera documentaristica e storiografica. La drammaturga milanese accompagna tutti i suoi lavori con un'introduzione in cui spiega le urgenze ed i temi che l'hanno indotta alla scrittura della pièce. Si tratta infatti di lavori che hanno sempre una motivazione esterna in aggiunta alla necessità di scrivere, all'amore per la drammaturgia ed il teatro.

Acquistatelo qui

 

Fingere di non fingere. Introduzione al mestiere dell'attore.

di Ombretta De Biase

Dino Audino Editore, 2018; pp. 1-112

Ombretta De Biase delinea, con numerosi esempi ed esercizi, i passi formativi che l’aspirante attore dovrà compiere per diventare un professionista sicuro di sé e delle proprie scelte, assumendo l’abito mentale dell’attore-drammaturgo. Espressione, questa, con la quale il letterato e teorico teatrale settecentesco Gotthold Ephraim Lessing descriveva l’attore che non si limita a essere un passivo esecutore degli ordini del regista ma partecipa attivamente, con la sua esperienza e preparazione, alla messa in scena dell’ opera.

Acquistatelo qui

 

Eugenio de' Giorgi

Venezia 1516, affittasi monolocale zona Ghetto.

di Eugenio de' Giorgi

Giuntina Editore, 2007; pp. 1-79

All'interno di una pittoresca Venezia del Cinquecento nata dalla fantasia di Emanuele Luzzati, fra giochi verbali e metamorfosi improvvise, Eugenio de' Giorgi, nel ruolo di affabulatore-cantastorie, accompagna gli spettatori alla scoperta delle avventure ora tristi, ora comiche, ora grottesche di alcuni personaggi legati alla storia del Ghetto di Venezia: dal frate domenicano Tommaso di Torquemada, responsabile della cacciata degli ebrei dalla Spagna, al marrano Giuseppe Francioso, che a causa della sua vita indigente e precaria si fece battezzare quattro volte; da Leon Modena, il più famoso e discusso rabbino veneziano, alla poetessa Sara Copio Sullam, detta "la bella ebrea", al profeta Nathan di Gaza, che a Venezia si spacciò  per il falso Messia Shabbatai Zevi.

Acquistatelo qui

 

 

Diversità sulla scena

a cura di A. De Martino, P. Puppa, P. Toninato

Eccademia University Press, 2018; pp. 1-308

Diversità sulla scena" è una raccolta di undici saggi scritti da critici e studiosi di teatro che affrontano la problematica del rapporto tra teatro e la creazione di una coscienza politica filtrata dalle voci di soggetti subalterni. Il volume è arricchito dai contributi di protagonisti della scena italiana che, nella loro veste di autori, attori e registi, denunciano pregiudizi e conformismo dando voce in tal modo a aree sociali tenute ai margini. In questa panoramica del teatro delle differenze, il volume offre una stimolante chiave di lettura della società contemporanea. Pur marginale nel mondo multimediale, paradossalmente il teatro collocato entro spazi emarginati ridiventa centrale e si riappropria di funzioni vitali, quasi finestra aperta, meglio cuore e polmone nella stessa società. "Diversità sulla scena" affronta argomenti articolati, dal punto di vista multiculturale e geografico, nella misura in cui collega territori di natura antropologica, culturale e traduttiva, grazie a nuove letture critiche dalla bibliografia altresì aggiornata.

Acquistatelo qui

Alessandra De Martino, Paolo Puppa, Paola Toninato

Differences on Stage

Edited by Alessandra De Martino, Paolo Puppa and Paola Toninato.

Cambridge Scholars Publishing, 2013; pp. 1-281.

Differences on Stage is a collection of twelve original essays by leading international theatre critics and scholars, which aims to address the relationship between theatre and the development of political awareness through the voice of subaltern people. The book is enriched by the contributions of some of the most engaged protagonists of the stage, who, in their capacity as authors, players and directors denounce prejudice and conformism whilst allowing the marginalized sections of society to speak out. An authoritative overview of the theatre of differences, this book offers a key interpretation of contemporary society and underscores that, although theatre no longer holds a central position in our multi-media society, the theatre of marginalized spaces ironically becomes central again and regains its role as the brain and lungs of the community.

You can buy it here

Joseph Farrell, Paolo Puppa

A History of Italian Theatre

by Joseph Farrell and Paolo Puppa

Cambridge University Press, 2006; pp. 1-434

With the aim of providing a comprehensive history of Italian drama from its origins to the time of its publication in 2006, this book treats theatre in its widest sense, discussing the impact of all the elements and figures integral to the collaborative process of theatre-making. The impact of designers, actors, directors and impresarios as well as of playwrights is subjected to critical scrutiny, while individual chapters examine the changes in technology and shifts in the cultural climate which have influenced theatre. No other approach would be acceptable for Italian theatre, where from the days of commedia dell'arte, the central figure has often been the actor rather than the playwright. The important writers, such as Carlo Goldoni and Luigi Pirandello, receive detailed critical treatment, as do the 'great actors' of nineteenth-century theatre or the directors of our own time, but the focus is always on the bigger picture.

You can buy it here

 

Joseph Farrell

Dario e Franca. La biografia della coppia Fo-Rame attraverso il teatro italiano

di Joseph Farrell

Editore Ledizioni, 2014; pp. 1-422

Dario Fo e Franca Rame hanno fatto troppo, scritto troppo, parlato troppo, rilasciato troppe interviste, fatto troppi programmi televisivi, tenuto troppi laboratori, sono stati coinvolti in troppe polemiche, sono apparsi sul palco troppo spesso, hanno recitato in troppi Paesi, troppi dei loro spettacoli sono stati tradotti in troppe lingue e hanno viaggiato troppo perché un libro qualsiasi possa fornire una documentazione completa delle loro vite e opere.

Acquistatelo qui

Donatella Fischer

The Tradition of the Actor-Author in Italian Theatre.

Edited by Donatella Fischer

Routledge, 2013; pp. 1-215.

This volume is the result of a conference on the tradition of the actor-author in Italian theatre which was jointly organised by the University of Glasgow and the University of Strathclyde in October 2008. This is an important theme since Italian theatre, certainly from the commedia dell'arte onwards, has been often defined by the prominence of the actor-author and of the capocomico, that is to say actor-author-director. It is this double or even triple figure which distinguishes Italian theatre from other European theatrical forms and makes it unique.

You can buy it here

Donatella Fischer

Il Teatro di Eduardo De Filippo: la Crisi della Famiglia Patriarcale

di Donatella Fischer

Routledge, 2007; pp. 1-189

Eduardo De Filippo (1900-1984) e uno dei maggiori drammaturghi del novecento. Nel suo teatro, la famiglia rappresenta il punto nevralgico della societa. Attraverso quest'unita archetipica, le opere qui considerate si propongono come un lungo esame dei rapporti familiari e sono, al contempo, il barometro dei mutamenti sociali e culturali delle diverse epoche in cui si svolge l'azione. In questo nuovo lavoro, Donatella Fischer analizza ogni commedia come un ulteriore passo verso l'inarrestabile frantumazione dell'universo familiare e, soprattutto, della famiglia patriarcale i cui precetti si rivelano sempre piu anacronistici.

Acquistatelo qui

 

Furno book

Intra- Cultural Theater: Performing the Life of Black Migrants to Italy

by Raffaele Furno

VDM Verlag, 2010; pp. 1-198

The book is an investigation on intra-ethnic relations in Italy. Through the analysis of the Afro- Romagnole theater group Teatro delle Albe, the discussion traces the historic and cultural threads that have brought whiteness and blackness in contact with one another. Using performance as a methodological and a theoretical tool, Furno's analysis addresses the political management of the migratory process between Africa and Italy, the media representation of migration as a national emergency, and the hidden racism of Italian public discourse. Against this backdrop, the intra-cultural activity of Teatro delle Albe opens spaces of self- determination, dialogically engaging in and through theater-making the richness of cultural and ethnic encounters.

You can buy it here

Il Teatro e la città. I vicoli e i palcoscenici di Napoli nel Novecento

di Raffaele Furno

Ali Ribelli Edizioni EPub, 2021; pp. 1-142

l saggio analizza il rapporto simbiotico tra la vita nei vicoli di Napoli, intesi come unità geografiche e sociologiche, e la loro capacità di essere fonti d'ispirazione artistica per i drammaturghi e gli autori del Novecento. Perché la sceneggiata è nata a Napoli, nei quartieri del centro storico? Se De Filippo non avesse vissuto l'infanzia nel retropalco del Teatro San Carlino, osservando suo padre Eduardo Scarpetta recitare le farse nei panni di Felice Sciosciammocca, avrebbe sviluppato una visione teatrale diversa? Se il terremoto non avesse sconvolto la città nel novembre del 1980, avremmo avuto testi come "Le cinque rose di Jennifer" di Annibale Ruccello e "Scannasurice" di Enzo Moscato? La permeabilità tra gli eventi di una città, i suoi luoghi fisici e i suoi spazi mentali narra un secolo teatrale complesso, irrequieto, vivace e multiforme; metafora perfetta della natura di Napoli e dei suoi abitanti.

Acquistatelo qui

J House Italian drama

Twentieth-century Italian Drama: An Anthology : the First Fifty Years

by Jane House and Antonio Attisani

Columbia University Press, 1995; pp. 1-622 (vol. 1)

Modern Italian drama ranks among the most important and influential in the western world, yet it has long been inaccessible to English-language readers. Finally, an anthology is available of the best and the brightest in Italian theater, including never-before-translated work by Luigi Pirandello, Pier Maria Rosso di San Secondo, Massimo Bontempelli, Italo Svevo, Eduardo De Filippo, and Alberto Savinio.

This volume of Twentieth-Century Italian Drama covers the period spanning from the end of the nineteenth century to that immediately following World War II, displaying the rich breadth of Italian theater in the modern age, from the comedic legacy carried on by such writers as Eduardo De Filippo to the delicate tragedy of playwrights like Federigo Tozzi.

You can buy it here

Cover_Brancati_House:Street

The Governess (La governante, 1951) by Vitaliano Brancati

Translated by Jane House

Edited and Annotated by Jane House and Jack D. Street

This book is the first to provide a play by this important author in English translation. The Governess, censored in 1951 for suggestions of lesbianism, is set in the living room of the upperclass Platanía family six years after the end of World War II, during which Italy had been allied with Hitler and Germany’s National Socialist (Nazi) Party. Nazi ideals had led to the systematic extermination of millions for their religious beliefs, race, politics, sexual preference, and even their disabilities. Although this legacy is not overtly Brancati’s subject in The Governess, which deals with slander, nevertheless, by specifying that the family’s living room looks out on St. Peter’s Basilica, Brancati highlights the grip of the Roman Catholic Church on every aspect of life in Italy, especially sex and politics.

You can buy it here


Cover_Fo:Rame_House:Street

Opera Guffaw by Dario Fo - The Heroine by Franca Rame

Translations by Jack D. Street

Edited, annotated, and introduced by Jane House and Jack D. Street

Edwin Mellen Press, 2015

Opera Guffaw is a lively example of the fast-moving, rollicking, robust Dario Fo comedy, rendered all the more so since it is a musical enlivened by doses of rock music. The author has not forgotten to allude to the abuses he frequently attacks and demonstrates against, but his purpose is above all, to paraphrase Horace, to make us laugh. (J.D.S.)

Unlike Dario Fo in Opera Guffaw, Franca Rame does not mention Brecht in her Prologue to The Heroine. The influence of his Mother Courage and Her Children seems patent, however. There is the courage of the two protagonists in trying to save their children; there is the scourge of heroin addiction in the case of The Heroine, of war in Mother Courage.

You can buy it here


Cover_Ginzburg:Maraini_House:Street

I Married You for Happiness by Natalia Ginzburg - Two Women from the Provinces by Dacia Maraini

Two Translations from Italian into English

Edited, introduced, and annotated by Jane House and Jack D. Street

Edwin Mellen Press, 2015

Be they disillusioned mothers or wives in flight from unsatisfactory marriages, or young, unschooled street waifs in search of a home and meaningful life, like Juliana in I Married You for Happiness (translated herein by Jane House), Ginzburg’s female protagonists are imaginative, energetic, courageous, and talkative—often to the point of garrulousness. Although their past or current relationships with husbands, lovers, in-laws, fathers, and particularly mothers, may have inflicted long-lasting psychic damage, the catastrophes which have befallen these women, including abandonment, suicide, death, murder, abortion, adultery, and divorce, are revealed indirectly, as they live their everyday lives.  (J.H.)

Two Women from the Provinces (herein a first translation into English by Jack D. Street, with Jane House) is a splendid, concentrated example of one of the many plays in which the author focuses on women’s issues. Two childhood friends, now married, Magda and Valeria, meet in the somewhat sordid apartment of Magda’s nephew, and talk about their lives. Maraini retains the neoclassical unities of time and place, as found in Jean Racine’s Phèdre or Andromaque, but her protagonists are working class, not nobility. Their language is down-to-earth prose rather than verse, although it can on occasion rise to the lyrical—Valeria’s “sonnet of the colors” evokes Rimbaud’s “Sonnet of the Vowels.” (J.D.S. and J.H.)

You can buy it here


Cover_Ruccello:Cavosi_House:Street

Ferdinando by Annibale Ruccello - Beautiful  Maria by Roberto Cavosi

Two First Translations from Italian into English

Edited, introduced, and annotated by Jane House and Jack D. Street

Edwin Mellen Press, 2015

Ferdinando (herein translated from Neapolitan by D. D. Carnicelli) was Ruccello’s first play set in a historical period—before the era of electricity, mass communication, and social media—and garnered the 1985 IDI (Institute for Italian Drama) for best play and the 1986 IDI for best production. This chamber piece, a mixture of historical romance and opera buffa, touches on the political, economic, and linguistic dominance of the north over southern culture and language, and the south’s resentment of that supremacy. Baroness Clotilde’s crumbling estate lies near Vesuvius, a volcano that looms over Naples. (J.H.)

Biblical stories and classical myth have inspired Cavosi’s exploration of the world of women. Rosanero is an adaptation of the story of Antigone: in Palermo, Sicily, an anorexic young woman has starved herself to death to protest the tyranny of the mafia. In Gassosa, which evokes the cannibalistic myths of Atreus and Thyestes and Procne and Tereus, a distraught mother explains the bitter choices she confronts with regard to her drug-addicted son. With Beautiful Maria, winner of the 2001 Riccione Prize, Cavosi crafts a psychological thriller upon the ancient theme of ill-considered passion between a mother and her stepson.  (J.H.)

You can buy it here


Cover_BuzzatiScabia_House:Street

Home Alone. The Windows. The Prompters. Three Plays by Dino Buzzati - Wild Boars at the Forest’s Edge by Giuliano Scabia

Translations from Italian into English.

Edited, introduced, and annotated by Jane House and Jack D. Street

Edwin Mellen Press, 2015

The monologue Home Alone (Sola in casa, 1958, translated here by Jane House) features Madame Iris, a lonely widow and pensioner who finds her belief in tarot cards confirmed. The play requires an actress of exceptional mimetic gifts, who must imagine the animals in her modest home; talk to herself about an outside world that seems ordinary except for a mysterious murderer; mime the entry of her inscrutable neighbor, Mr. Palumbo, and their interaction.

The Windows (Le finestre, 1959, translated by Jack D. Street) is a striking poetic work in which the human voice seems to pierce an overwhelming silence and stillness. Dimming lights indicate the passing of time and the windows in the spare set separate unseen bourgeois interiors from a dangerous world outside, which characters face as much as they are able.

In many of Buzzati’s works, the themes of loneliness or alienation, the incomprehensibility of love, the fear of death, and the futility of life are prominent, but rarely does one find such a humorous plot as in The Prompters (I suggeritori, 1960, translated by Jack D. Street), where the playwright concentrates on details of style, relationship, and situation and uses farce, slapstick, and the presence of two fantastic characters, the prompters, to create laughter.  (J.H. and J.D.S.)

Giuliano Scabia (1935–), a widely published poet, novelist, playwright (more than sixty plays), and narrator, is little known in the English-speaking world. Part of the collection Teatro con bosco e animali (1987, Theatre with Forest and Animals) is Wild Boars at the Forest’s Edge (Cinghiali al limite del bosco, 1983, translated herein by Ritva Poom) (J.H.)

You can buy it here


Cover_DeFilippo:Patroni Griffi_House:Street

Grief Enchained (1964). The Top Hat (1966). Two Plays by Eduardo De Filippo - One Can Die of Love (1958) by Giuseppe Patroni Griffi

Three First Translations into English

Edited, Introduced, and Annotated by Jane House and Jack D. Street

Edwin Mellen Press, 2015

Eduardo De Filippo (1900–84), a celebrated theatrical figure of worldwide renown, dedicated his life to the art of theatre, especially Neapolitan theatre.While Grief Enchained (translated by Jane House) has a bourgeois setting and The Top Hat (translated by Jane House) takes place in humble semi-subterranean rooms off an alleyway in Naples, both these tragicomedies share important similarities: a corpse that may or may not be real; a conflict between appearance and reality, mask and face; the appearance of a throng of neighbors representing crowd mentality; and endings that promise—but without certainty —a renewal of life.

Giuseppe Patroni Griffi (1921–2005) was one of the leading Italian playwrights and directors, of opera and theatre, in the second half of the twentieth century. Compagnia dei Giovani (Young People’s Company) successfully produced three of his plays between 1958 and 1967: D’amore si muore (One Can Die of Love), translated herein by Jack D. Street, with Jane House; Anima nera (Black Soul, 1960); and Metti, una sera a cena (One Evening at Supper, Let’s Say, 1967). The search for love in postwar Italy is a central theme in all three. (J. H.)

You can buy it here

New Plays from Italy, Vol. 1

The Origin of the World

 Translated by Jane House

Edited by Frank Hentschker

The Segal Theatre, 2018; pp. 1-168

A story of basic and perverse family dynamics, the play is an all-female human comedy in three acts. The Mother Daria lives with her Daughter Federica among bulky modern appliances, godlike monumental figures; they confront reality as they eat, chat, and get dressed. Sometimes other characters in the family constellation, such as the Analyst, join them. The womb of domestic life is staged in chapters, which lead not towards an ending but towards an origin. The play portrays the indifference, rage, and helplessness of those who live with depression.

You can buy it by contacting the publisher The Segal Theatre Centre

Erith Jaffe-Berg

The Multilingual Art of Commedia dell’Arte.

by Erith Jaffe-Berg

Legas, 2008; pp. 1-132

The Multilingual Art of Commedia dell’Arte is a study of multilingualism and its functioning in commedia dell’arte. A central focus of the book is to explain how a composite linguistic form made up of many idioms can be made comprehensible to the audience. The study also reflects on how actors and audience members together may find in multilingualism an important aesthetic for reflection on culture. In addition to early modern examples of commedia dell’arte, there are also many references to commedia dell’arte inspired performances, including the work of Dario Fo. Along with shining light on how multilingualism shaped and defined traditional commedia dell’arte, the Multilingual Art of commedia dell’Arte also suggests ways in which this characteristic is resonant in performances today.

You can buy it here

Daniele Lamuraglia

Il libro di Cristo gitano

di Daniele Lamuraglia

Pagnini Editore, 2005; pp. 1-90

Il libro narra in forma romanzesca la vera vicenda, vissuta dallo scrittore e regista Daniele La muraglia, del suo incontro con i Rom dei campi nomadi di Firenze, ovvero di quegli zingari che abitano ai margini infernali delle nostre città. Il teatro, da sempre, è maschera. L’interprete assume un ruolo per interpretare chi non è, per uscire da se stesso assumendo le sembianze dell’altro. Nel caso del Cristo gitano, testo teatrale che mette in scena un mito zingaro, Lamuraglia ha voluto come interpreti gli Zingari. Ha cioè voluto che gli Zingari interpretassero se stessi.

Acquistatelo qui

New Plays from Italy, Vol. 2

Three Plays:

We Decided to Go Because We Don't Wanrt to Be a Burden to You, trans. Maria Galante 

The Healer, trans. Allison Eikerenkoetter

The Neighbors, trans. Jane House 

Edited by Frank Hentschker

The Segal Theatre, 2018; pp. 1-189

1. Ce ne andiamo per non darvi altre preoccupazioni, by Daria Deflorian & Antonio Tagliarini.

2. Il guaritore, by Michele Santeramo.

3. I vicini, by Fausto Paravidino.

The three prize-winning plays in this volume tackle various contemporary themes in Italian politics and culture. In We Decided To Go Because We Dont Want To Be a Burden to You, the playwrights reflect on suicide not as an existential act but as an extreme political act. In The Healer, the protagonist is an old grappa-loving healer who connects stories to people, in order to alleviate their problems. The two couples inThe Neighbors suffer from various degrees of fear, either real or imagined, about themselves and the other, about neighbors near and far, about war.

You can buy it by contacting the publisher The Segal Theatre Centre

 

Daniele Lamuraglia
Opere Teatrali

di Daniele Lamuraglia

A&B Editrice, 2011; pp. 1-205

Il teatro di Daniele Lamuraglia è un teatro di oggetti essenziali e di soggetti estesi, di denuncia dell’attuale e di respiro mitico, di alienazione socio-culturale e di integrazione utopico-fantastica. Combinazioni e opposizioni tutt’altro che semplici da gestire sulla scena, ma è proprio da questa alternanza e commistione di tematiche e modalità espressive che l’itinerario drammaturgico, e registico, di Lamuraglia trae la sua singolare ispirazione.

Acquistatelo qui

Farrell Maraini La mia vita

La mia vita. Le mie battaglie

di Dacia Maraini con Joseph Farrell

Della Porta, 2015; pp. 1-200

Dacia Maraini ripercorre la sua vita: il campo di prigionia in Giappone e gli otto anni trascorsi a Bagheria; la lunga storia di tenerezza e amore con Alberto Moravia; gli esordi letterari a Roma. Uno ad uno compaiono i suoi personaggi: Marianna Ucrìa, Santa Chiara di Assisi, Maria Stuarda, la cortigiana Veronica Franco, la giornalista Michela Canova. La parola si fa letteratura e la scrittrice racconta come nasce un romanzo. Le parole di Dacia Maraini sfidano i pregiudizi comuni, soprattutto quelli sulle donne. E per le donne Dacia Maraini si è sempre battuta, come racconta in questo libro allo stesso tempo dolce e appassionato.

Acquistatelo qui

Dacia Maraini

Dialogo tra una prostituta con un suo cliente e altre commedie

di Dacia Maraini

BUR Rizzoli, 2001; pp.1-153

Donne e sesso, donne e amicizia, donne e dolore: tre pièce teatrali esplorano l’universo femminile nelle sue sfaccettature più oscure e misteriose. Il corpo della donna si rifiuta di diventare merce nel dialogo tra Manila e il suo cliente. In un serrato botta e risposta, alternando blandizie e minacce, l’uomo si offre di amare e proteggere, ma l’ironia impassibile della prostituta porta alla luce il bluff perverso di chi vuole solo possedere. Due casalinghe consumate dalla vita si confidano segreti e ricordi mentre si affaccendano nella casa di un uomo quasi sconosciuto. Ma la chiacchiera oziosa cede il passo a frustrazione e rabbia mentre le donne ripercorrono le loro esistenze, risucchiate dal dovere dell’accudire e onorare i propri uomini. Una famiglia di immigrati siciliani rivive trame di morte e pazzia, mescolando ad arte tragedia greca e violenza urbana, mentre esplode il conflitto mortale tra una madre ribelle, Clitennestra, e una figlia devota al padre, la cupa Elettra.

Acquistatelo qui

Dacia Maraini

Only Prostitutes Marry in May

by Dacia Maraini

Guernica, 1994,1998; pp. 1-378

Mary Stuart is an evocation of the relationship between Elizabeth I of England and her cousin, Mary Queen of Scots, who she imprisoned and had put to death. Dialogue Between a Prostitute and Her Client is a blunt and revealing conversation between a man who seeks solace and fulfilment in the body of a woman he does not know, and the intelligent woman who confronts him with the meanings of his search. Crime at the Tennis Club is a retelling, from a woman's point of view, of Alberto Moravia's story about the murder of an older woman by four young men. Dreams of Clytemnestra translates the story of the mythic Greek heroine to modern Italy.

You can buy it here

Dacia Maraini

Per proteggerti meglio, figlia mia

di Dacia Maraini

Perrone Editore, 2013; pp. 1-69

"Io sono il padre. Il padre di Maria. Lei è lì, bionda, piccola e dolcissima. Da quando è morta sua madre, siamo soli in questa grande casa. La lasciamo tranquillamente andare alla deriva".

Per proteggerti meglio, figlia mia è un potente 'dualogo' tra padre e fglia, che monologano in totale solitudine, che  mette in scena il desiderio di possesso, mascherato dall' amore distruttivo e spesso omicida.

Acquistatelo qui


Teatro

di Giovanni Meola

Homo Scrivens, 2017; pp. 1-248

La drammaturgia di Giovanni Meola, per la prima volta in volume, si compone di testi in italiano e in napoletano. È autore del primo testo in assoluto a mettere in scena un boss malavitoso arrogante ma tormentato, Lo sgarro, seguito da altri personaggi esemplari di quel mondo (su tutti L’Infame, tuttora in scena dopo un quindicennio).
Con i suoi lavori in italiano ha attraversato, invece, altri territori e altri mondi, fino ad arrivare a Il giorno della laurea, prodotto dal Teatro Stabile di Napoli.

Acquistatelo qui


Milagro Donne senza copione

Donne che non seguono il copione

Antologia di teatro contemporaneo italo-spagnolo

a cura di Milagro Martin Clavijo

Aracne Editrice, 2015; pp. 1- 240

Donne che non seguono il copione è un’antologia con cinque testi scritti recentemente da drammaturghe italiane e spagnole, precedute dalla premessa di Francesco Randazzo e da un’introduzione in cui si mettono in contesto l’autrice e l’opera scelta. Marta Cuscunà, Juana Escabias, Giuliana Musso, Diana M. de Paco e Paloma Pedrero affrontano tematiche dure, polemiche, di completa attualità.

Acquistatelo qui

Milagro A lume di una luna

Al lume di una luna latitante

a cura di Milagro Martin Clavijo

Aracne Editrice, 2014; pp. 1- 176

Il volume propone un’accurata analisi di alcuni personaggi femminili in opere teatrali prodotte in differenti epoche, tanto in lingua italiana come spagnola. Tali figure hanno un elemento in comune: si tratta di voci dissonanti, di donne che portano sulla scena una realtà che, a volte, si presenta come completamente quotidiana.

Aquistatelo qui

 

L'attrice del cuore book

 

L'attrice del cuore. Storia di Giacinta Pezzana attraverso le lettere

di Anna Laura Mariani

Casa Editrice Le Lettere, Firenze; 2005, pp. 1-614

Il volume, risultato di una vasta e lunga ricerca condotta in archivi italiani e stranieri, pubblica una fedele e integrale trascrizione di un ampio numero di lettere autografe dell'attrice Giacinta Pezzana. Le 410 missive, stese nell'ampio arco cronologico che va dal 1876 al 1918 e qui corredate da un nutrito e capillare apparato di note critiche, sono frutto di un'obbligata selezione che - per evidenti esigenze editoriali - l'autrice ha dovuto compiere scegliendo all'interno di un più numeroso corpus, che ne annovera ben 1100.

Acquistatelo qui

Nuovo scenario italiano.

Stranieri e italiani nel tempo contemporaneo

a cura di Maria Cristina Mauceri e Marta Niccolai

Ensemble, 2015; pp. 1- 262

Nuovo Scenario Italiano. Stranieri e italiani nel teatro contemporaneo è una ricerca sulla figura dello straniero nei lavori teatrali italiani dal 1988, anno in cui è stato messo in scena il primo spettacolo interetnico, al 2010. Lo straniero è l’immigrato per motivi economici o in fuga da guerre e persecuzioni, su cui sono stati fatti molti studi nella letteraura, nel cinema e nella poesia, ma  salvo articoli su singoli spettacoli, e studi su compagnie individuali, mancava a oggi un’analisi approfondita di testi e spettacoli teatrali come in Nuovo Scenario Italiano.

Aquistatelo qui

Donne in lotta

Donne in lotta.

di Patrizia Monaco

Aracne, 2016; pp. 144

I tre testi raccolti ('Il vero e il falso O'Brien', 'La strada verso il cielo' e 'Penelopeide'), con l'introduzione di Roberto Trovato e la postfazione di Milagro Martin Clavijo, scritti in un arco di tempo di venticinque anni, tra il 1983 e il 2008, sono rappresentativi della drammaturgia di Patrizia Monaco. Le "pièces", incentrate sui temi del terrorismo, dell'olocausto e del capovolgimento del mito, vedono protagoniste le donne. Dinamismo, leggerezza e incisività sono le caratteristiche di una produzione che spazia dalla commedia al dramma. Per dare forza alle battute anche i testi più drammatici sono pervasi di "black humour"; mentre l'abile impiego di tempi e modi narrativi diversi garantisce un forte impatto scenico.

Aqcuistatelo qui

La terza vita di Leo Image

La terza vita di Leo

A cura di C. Meldolesi, A. Malfitano e L. Mariani

Titivillus Collana - Altre Visioni 2010, pp 1-440

Dedicato alla memoria di Leo de Berardinis, maestro imprevisto del teatro contemporaneo, il volume trae origine da due intensi incontri, promossi nel 2007 e nel 2008 presso il DAMS di Bologna, ma forzando la logica della forma "Atti di convegno" conquista una sua organicità altra. Claudio Meldolesi ne ha inventato la complessa architettura e ha trovato parole forti, a volte misteriose, che incanalano le cento voci dei testimoni: come se Leo lo avesse coinvolto da artista, prima che da studioso, nella regia di un grande spettacolo.

Acquistatelo qui

 

La riflessione etica nel teatro italiano contemporaneo

A cura di C. Perissinotto e P. Piredda

Guida Editori, 2019; pp.1-268
 La presente raccolta di saggi propone una riflessione sul teatro italiano tra la fine del secolo scorso e l'età presente. In essa vari studiosi di diversa provenienza geografica e formazione intellettuale esplorano le possibili interazioni tra etica e teatro italiano contemporaneo. Tra gli autori analizzati in questa raccolta di saggi figurano Emma Dante, Eduardo De Filippo, Luigi Pirandello, Ugo Betti, Marco Paolini, Ascanio Celestini, e Alberto Savinio.

Acquistatelo qui

La fine del mondo: una vita in serie

Teatro e altri scritti

di Paolo Puppa

CuePress, Imola, 2022; e-book

Raccolgo qui scritti teatrali e narrativi, in gran parte inediti, occasionati dal silenzio reclusorio del COVID negli ultimi due anni, prima della svolta epocale per ogni cittadino europeo costitiuita dalla tragedia dell'invasione russa sull'Ucraina e dal rischio nucleare, che si aggunge all'emergenza climatica e alla crisi economica. Di fatto, forse non solo io ma l'intero mondo sta per finire. Questo lo spirito poco allegro della raccolta. La sezione Monologhini ospita in compenso soliloqui dai registri patetici e grotteschi. Il suffisso diminutivo connota la mia essperazione per l'assolo che nella sostanza pare il destino autentico nella comunicazione inter-personale al tempo dei social.

 

La parola alta.pdf

La parola alta. Sul teatro di Pirandello e D'Annunzio

di Paolo Puppa

CuePress, Imola, 2015; e-book

Nello scialbo panorama del teatro italiano di fine Ottocento,Pirandello e D’Annunzio propongono la «parola alta» quale modello di un lessico inventato e ne ipotizzano la validità, condizionando sempre più la messainscena delle loro opere. Il saggio esamina il teatro dei due grandi autori privilegiando la dialettica tra pagina scritta e scena, individuando il bisogno di palcoscenico implicito nelle battute dei loro copioni.

Acquistatelo qui

La Serenissima

La Serenissima in scena: da Goldoni a Paolini

di Paolo Puppa

Edizioni ETS, 2014; pp. 1-295

La serenissima in scena. Da Goldoni a Paolini, ovvero una mappatura del palcoscenico veneziano e veneto dalla fine del Settecento ad oggi. Articolato in capitoli monografici dedicati ai protagonisti della ribalta e della drammaturgia, il volume esamina la continua vicinanza tra interpreti e autori, tra parola scritta e corpo per cui questa parola viene concepita. In questa storia di splendori e di clamori, di scandali e di connivenze col potere politico, di luci e di oblii, di luoghi simbolici (come il Canal Grande) e di attori particolari come Cesco Baseggio, sfilano grandi e piccoli, dal celebre avvocato lagunare a Palmieri e Rocca, da Selvatico e Gallina a Enzo Duse, per lo più oggi appunto relegati nei dignitosi, appassionati ma periferici circuiti amatoriali. Il libro cerca di risarcirne l’attuale silenzio.

Acquistatelo qui

La voce solitaria

La voce solitaria

Monologhi d’attore nella scena italiana tra vecchio e nuovo millennio

di Paolo Puppa

Bulzoni Editore, 2010; pp. 1-302 

Un uomo solo al comando della corsa. Così recitava una celebre radiocronaca ciclistica di decenni fa. Un uomo solo al comando della sala. Questo il senso del volume, La voce solitària, una sorta di atlante del performer isolato nel palcoscenico italiano degli ultimi quarantanni. Un fenomeno controverso, che esce dai luoghi istituzionali, alla ricerca di nuovi destinatali anagrafici, giovani e al limite bambini. Innanzitutto, una distinzione tra testimoni del giorno, impegnati a ricostruire vicende private e collettive, e viceversa fantasmi della notte, e ancora tra la fiducia nel racconto e il maledettismo grottesco di immagini oniriclie molto legate allo zapping televisivo. Ma il saggio cerca altresì di individuare la matrice per simili polarità nel sistema Fo e in quello di Carmelo Bene. Si vengono così a costituire contrapposizioni tra giornalisti e narratori puri, tra entertainers ed agit prop politici, ben sapendo che spesso tali registri possono mescolarsi nella carriera di ciascuno di costoro.

Acquistatelo qui

 

Paolo Puppa

Racconti dal Palcoscenico. Dal Rinascimento a Gadda

di Paolo Puppa

Editore Liguori, 2011; pp. 1-180

Il volume comprende nove saggi che indagano incroci tematici e strutturali tra palcoscenico e racconto in ambito per lo più italiano, ovvero tra grandi cicli narrativi e riscontri degli stessi sulla scena. Si va dalla presenza e persistenza lungo i secoli della sottana del prete, della figura dell'ingenuo e del duello tra carta e ribalta. Si prosegue poi con prelievi nel territorio pirandelliano operati da Eduardo e Pasolini, quindi ritratti monografici sui due Levi, Primo e Carlo, e su Gadda, sempre nello scambio tra racconto e plot drammaturgico.

Acquistatelo qui

 

Scene che non sono la mia.

Storia e storie di violenza nel teatro tra due millenni

di Paolo Puppa

Titivillus, 2019; pp. 1-192

Questo volume raccoglie tredici recenti saggi di Paolo Puppa, apparsi su riviste anche non cartacee, o in lingua straniera, o rimasti inediti. Vi appaiono personaggi della sua biblioteca personale, letterati e attori con incroci di mansione, ovvero con propensioni autoriali nei mattatori e viceversa oggettivi impulsi a incarnarsi sul palco in alcuni gens de lettre. Sfilano così tra gli altri Pirandello e Svevo, Kiš e Kleist, Fo e Barba. Il menu si snoda da Fondali con tre studi generali dalla Bibbia al notturno quale emerge a partire dal primo-novecento; prosegue con Profili di scrittura monografica, per chiudersi con Varie e eventuali su tre recensioni rallentate.

Acquistatelo qui

Rotondi Il nome della rosa

Il nome della rosa a teatro. Aspetti scenico-letterari di Numele trandafirului da Umberto Eco a Grigore Gonta

di Armando Rotondi

Edizioni Nuova Cultura, 2016; pp.1-82

Questo breve saggio è dedicato a Numele trandafirului, spettacolo teatrale del regista romeno Grigore Gonţa andato in scena per la prima volta nel 1998 presso il Teatro Nazionale di Bucarest e basato sul volume di Umberto Eco Il nome della rosa, e guarda alla resa drammaturgica e scenica di un’opera molto complessa per tema, struttura e linguaggio. Partendo proprio da queste suggestioni, si intraprende una riflessione teorica sul rapporto romanzo-teatro, che chiama in causa il concetto adattamento e di “riscrittura” nelle sue varie forme.

Acquistatelo qui

De Filippo adattamenti e traduzioni

Eduardo De Filippo tra adattamenti e traduzioni nel mondo anglofono

di Armando Rotondi

Edizioni Scientifiche Italiane, 2012; pp. 1-316

Dire che Eduardo si identifichi con Napoli è il più banale dei luoghi comuni, ma l'affermazione presenta senz'altro un'ardua sfida con la quale Armando Rotondi si confronta in questo suo davvero prezioso nuovo studio su De Filippo. La perspicacia di questa monografia consiste, pur tenendo conto della napoletanità del soggetto, nel focalizzarsi e sottolineare non solo la fortuna dell'autore nel mondo anglofono, ma anche, e in maniera molto affascinante, il suo intrinseco internazionalismo. [...] Rotondi esamina i documenti delle produzioni estere delle opere del Nostro e il responso che esse hanno riscontrato sulla stampa. Sottolinea come ai migliori registi in Gran Bretagna e negli Stati Uniti fosse ben chiaro che, nonostante i testi di De Filippo avessero un'ambientazione e delle situazioni napoletane, i suoi personaggi rispondevano a tematiche universali.

Acquistatelo qui

 

Sica Drammatica

 

La drammatica metodo italiano. Trattati normativi e trattati teorici

di Anna Sica

Mimesis Edizioni, 2013

La drammatica-metodo italiano è un sistema di recitazione dimenticato, che tuttavia ha scritto una delle pagine più belle del teatro italiano. Il terminedrammatica, riferito ad un novo stile o ad un metodo italiano, lo ritroviamo sia nei trattati sia nella memorialistica e, non di rado, entro la formuladrammatica metodo italiano in diari e lettere di attori. I testi raccolti in questo volume ci restituiscono le fasi storiche delladrammatica, dalle origini, nei primi decenni del diciottesimo secolo, fino alla sua dissoluzione nel Novecento. Gli attori vollero che ladrammatica fosse considerata arte nazionale e, come tale, coltivata e trasmessa nelle Accademie di recitazione. Nei trattati normativi e teorici ritroviamo vivo il sentimento d’italianità che pervase gli anni del Risorgimento, che coincidono con il momento di massima diffusione e rinnovamento del metodo italiano

Acquistatelo qui

Bracco e gli ismi copert

Roberto Bracco e gli «-ismi» del suo tempo

di Armando Rotondi

Edizioni Scientifiche Italiane, 2012

Uno dei pregi del libro di Armando Rotondi e quello di addentrarsi nei meandri delle definizioni (wagnerismo, ibsenismo, verismo, simbolismo, intimismo, pirandellismo) che si fronteggiano all'interno del dibattito teatrale dalla fine dell'Ottocento ai primi decenni del Novecento. Un dibattito che, dalle scene alle cronache giornalistiche e teatrali agli interventi su riviste e libri, si accende di fronte a ogni grande innovatore, da Wagner a Ibsen, a Pirandello, per poi esplodere piu avanti nell'accesa polemica fra teatro vecchio e teatro nuovo, che coinvolse un po' tutti: Marco Praga, Silvio D'Amico, Adriano Tilgher e persino Pirandello. Questa vivace contrapposizione fini per travolgere, per tanti aspetti, lo stesso teatro di Roberto Bracco, spesso in sintonia con le grandi problematiche dei suoi tempi, ma prigioniero di forme drammatiche tardo-ottocentesche.

Dall'introduzione di Beatrice Alfonzetti

Acquistatelo qui

 

eterotopie-sica-italian-method-drammatica

The Italian Method of La Drammatica: Its Legacy and Reception

edited by Anna Sica

Mimesis Edizioni, 2014; pp. 1-242

The volume  includes the long and complex investigation to identify the Italian acting-code system of the drammatica used by nineteenth-century Italian actors such as Adelaide Ristori, Giovanni Grasso, Tommaso Salvini, Eleonora Duse. In particular, their acting inspired Stanislavsky who reformed twentieth-century stage. The declamatory code of the drammatica was composed by symbols for notation of voice and gesture which Italian actors marked in their prompt-books. The discovery of the drammatica’s code sheds new light on nineteenth-century acting.

You can buy it here

Anna Sica Duse

The Murray Edwards Duse Collection

by Anna Sica and Alison Wilson

Mimesis Publishing, 2014; pp. 1-300

The Murray Edwards Duse Collection is the best record of Eleonora Duse’s literary background. The discovery and the reconstruction of The Collection change in many ways the reception of her acting and of her intellectual profile, and shed new light on her art. The Murray Edwards Duse Collection includes several books that Eleonora Duse read, and they still reveal her comments. They are a kind of knowledge-map of the accomplished erudition she promulgated in her acting. Furthermore, the Collection proves that her books are a fundamental resource in understanding the roots of her artistic profile. She herself was fond of pointing out, how the ‘actress’ and the ‘intellectual’ closely (and perhaps indistinguishably) interacted. The Murray Edwards Duse Collection may be considered metaphorically as Duse’s gold.

You can buy it here

Tomasello Drammaturgia book

La drammaturgia italiana contemporanea. Da Pirandello al futuro

di Dario Tomasello

Carocci, 2016; pp.1-322

Il presente volume attraversa un secolo di storia della nostra drammaturgia, riservando un'attenzione omogenea ai classici conclamati così come agli autori viventi della straordinaria fioritura degli ultimi anni. Il teatro italiano contemporaneo è il luogo di uno scontro, neanche tanto sotterraneo, fra la tradizione attoriale italiana e l'ultimo tentativo di un'autorialità letteraria di imporsi alla scena, di imporvi i propri fantasmi. Le ragioni di questo testo risiedono, allora, nella necessità di ricostruire una genealogia drammaturgica complessiva che tenga conto della specificità italiana, tra protagonismo attoriale e policentrismo dei linguaggi della scena, con particolare riguardo per il paradosso pirandelliano e dusiano di un'idiosincrasia prolifica per il teatro e, ancora, per la "funzione Eduardo", capace di alimentare, grazie alla mediazione di straordinari attori-artisti, molta della nouvelle vague attuale.

Acquistatelo qui

Eduardo e Pirandello Tomasello

Eduardo e Pirandello. Una questione "familiare" nella drammaturgia italiana

di Dario Tomasello

Carocci, 2014; pp. 1-108

Sul discrimine pericoloso, rappresentato dal teatro come pratica, si gioca questa monografia che legge Eduardo De Filippo - in occasione del trentennale della morte - in filigrana, attraverso l'esempio pirandelliano. Inopinatamente, tuttavia, si potrebbe dire anche il contrario: come non sia possibile leggere, in molti casi, Pirandello, se non a posteriori e, in particolare, attraverso l'esempio di Eduardo. La genealogia Pirandello-Eduardo, familiare nel senso anche di "consuetudinaria" (con tutti i rischi connessi a una lettura "pigra" di ciò che sembra costantemente, nonché grossolanamente, sotto i nostri occhi), si muove spesso sul terreno insidioso e affascinante di un altrove non precisato, basandosi sulle ragioni della morte più che su quelle della vita. La morte che interviene come campitura privilegiata dell'ultimo discorso di Eduardo: il discorso sul "gelo" di quelle "abitudini teatrali" inscritte dentro il blasone della tradizione italiana e, in particolare, dentro la "crudeltà" del costume attoriale del maggiore dei De Filippo.

Acquistatelo qui


Primo dionario aereo Stefanelli

Primo dizionario aereo italiano (futurista)

a cura di Stefania Stefanelli

Apice Libri, 2015; pp. 1-230

Nessun altro movimento culturale come il Futurismo ha sottolineato il proprio legame culturale con il mondo della tecnologia, per contestare l’eredità del passato e per affermare l’idea della contemporaneità. Tra gli anni Venti e Trenta del Novecento l’aviazione viveva in Italia, come nel resto del mondo, il periodo d’oro del suo sviluppo. Filippo Tommaso Marinetti aveva precorso nella sua opera anche questo aspetto della modernità: nel Manifesto di fondazione del Futurismo (1909), uno degli elementi che dovevano ispirare l’arte futurista era proprio «il volo scivolante degli aeroplani».

 Acquistatelo qui

Copertina Un assurdo isolano.qxd

Un assurdo isolano. Il teatro di Spiro Scimone e Francesco Sframeli

di Dario Tomasello

Editoria & Spettacolo, 2009; pp. 1-168

Nel teatro di Spiro Scimone e Francesco Sframeli c'è il senso di una misura centrifuga del linguaggio che ha le sue radici in una sicilianità vissuta in una posizione liminare, lungo i bordi, com'è tipico di un'esperienza attoriale e drammaturgica di frontiera. I due attori messinesi verificano con il proprio lavoro una condizione interiore di confine, di non luogo, capace di riverberarsi nella tensione surreale e feroce di pièces dal successo ormai internazionale, come "La festa" (1999) e "Il cortile" (2003).

Acquistatelo qui

Varieta dell'Italiano

Varietà dell’italiano nel teatro contemporaneo

a cura di Stefania Stefanelli

Edizioni della Normale Superiore, 2000; pp. viii-244

Il volume, che raccoglie gli atti di una giornata di studio svolta alla Scuola Normale, affronta il problema delle varietà linguistiche che caratterizzano il teatro italiano contemporaneo. Dotato di un’ampia tradizione che ha fatto della scena teatrale il luogo di incontro di molteplici linguaggi, il teatro italiano del Novecento, dopo avere contribuito alla diffusione dell’italiano unitario, si è progressivamente orientato al recupero della ricchezza linguistica che caratterizza l’Italia contemporanea. Il volume contiene saggi di uomini di teatro, di storici del teatro e di studiosi di lingua teatrale; i loro contributi approfondiscono esperienze e scritture differenti e, insieme, delineano un quadro dell’italiano teatrale del nostro ultimo secolo, nel quale la diversità delle soluzioni dei singoli autori costituisce la ricchezza stessa del teatro.

Acquistatelo qui

 

Va in scena l'italiano

Va in scena l'italiano. La lingua del teatro tra Ottocento e Novecento

di Stefania Stefanelli

Franco Cesati Editore, 2006; pp. 1-246

La lingua del teatro, posta per sua natura all’intersezione tra scrittura e oralità, ha dovuto in Italia confrontarsi continuamente sia con una tradizione letteraria alta, sia con l’esigenza di misurare la propria efficacia nel coinvolgimento di un pubblico presente e vivo. Una vicenda affascinante che viene analizzata in questo volume per “quadri” ordinati cronologicamente: dalla ricerca di un modello di lingua orale per la declamazione nei primi decenni dell’Ottocento, alla tormentata individuazione di un italiano unitario per la scena agli inizi del Novecento; dallo stravolgimento verbale operato nelle sintesi futuriste, alle scelte linguistiche e testuali degli autori teatrali degli ultimi anni. Una delle innovazioni epocali del secolo scorso è poi consistita nell’avvento dei mezzi di comunicazione di massa, che ha influenzato anche le modalità espressive del teatro: alcuni saggi del volume analizzano questo fenomeno, dall’italiano del radiodramma, alla lingua del teatro televisivo e della canzone.

Acquistatelo qui

Trovato Gesto sulla parola

Il gesto sulla parola

Teatro e drammaturgia dalla Grecia classica al Cinquecento. Testi, spazi, interpreti e pubblico

di Roberto Trovato

Termanini, 2012; pp. 1-328

Il libro tratta di teatro e drammaturgia dalla Grecia classica al Cinquecento toccando, nei vari capitoli, teatro greco, latino, medievale, teatri extra-europei e Commedia del'Arte. Nel percorso delineato in questo volume s'intrecciano varie componenti dello spettacolo, per lo più analizzate a parte: testi, poetiche, interpreti, spazi, contesti storici e sociologici, utili per chi voglia accostarsi alla drammaturgia e allo spettacolo teatrale per accertarne l'entità e valutarne il reale peso nel mondo della cultura e dell'arte.

Acquistatelo qui